Descrizione
La salamella casareccia di Norcia è un vero e proprio gioiello della tradizione culinaria umbra. Questo gustoso salume ha origini antiche e rappresenta l’eccellenza di Norcia, un piccolo borgo incastonato tra le montagne dell’Appennino umbro-marchigiano.
Come è fatta la casareccia
Il formato standard è pari a circa 250 g e viene prodotto negli stabilimenti di Norcia. Si tratta di un prodotto soggetto a calo di peso naturale.
La salamella casareccia di Norcia è ottenuta da una selezione accurata di carni suine di alta qualità, provenienti da suini allevati nel rispetto della tradizione e dell’ambiente. La lavorazione di questo salume segue ancora oggi i metodi tramandati di generazione in generazione, che ne garantiscono la genuinità e l’autenticità.
Per ottenere la salamella casareccia di Norcia, le carni vengono tritate finemente e successivamente insaporite con una miscela di spezie che conferiscono al salume un gusto unico e inconfondibile. Tra le spezie utilizzate vi sono pepe nero, finocchio selvatico, aglio e altre erbe aromatiche locali. L’impasto così ottenuto in origine veniva insaccato in budelli naturali, oggigiorno vengono utilizzati dei prodotti alternativi più sostenibili.
Questa casareccia viene poi messa ad asciugare in locali freschi e ben ventilati, dove avviene una stagionatura che renderà perfetto il prodotto. Le salamelle di Norcia vengono prodotte in due versioni: quella tradizionale con gusto superlativo, caratterizzato da una delicata dolcezza, e la versione piccante, perfetta per coloro che amano i gusti decisi. La consistenza del salume è morbida ma compatta, con una leggera grana che gli conferisce un tocco inimitabile.
Consigli per l’uso
Le salamelle casarecce di Norcia sono ideali da gustare sia da sole, come antipasto tipico di Norcia o spuntino, sia per arricchire e dare sapore a piatti più elaborati. Questo salume si sposa perfettamente sia con i formaggi freschi, sia con i formaggi stagionati, con pane casereccio e, in maniera ottimale aggiungendo anche un buon bicchiere di vino rosso umbro.
La versatilità delle salamelle casarecce di Norcia ha fatto sì che esse diventassero un ingrediente imprescindibile nella cucina regionale, sempre presenti negli antipasti dei migliori ristoranti locali.
La salamella casareccia di Norcia rappresenta l’eccellenza di questo territorio, esprimendo la passione e l’amore per la tradizione culinaria di una comunità che da secoli coltiva l’arte della norcineria. È un prodotto che racchiude in sé tutti i profumi e i sapori dell’Appennino umbro-marchigiano, regalando a chi lo assapora un’esperienza gustativa unica e indimenticabile.
Questa specialità norcina è una vera delizia per gli amanti della carne, ma è anche un simbolo di un’autentica tradizione culinaria italiana. La salamella casareccia di Norcia rappresenta il connubio perfetto tra metodi di produzione artigianali e ingredienti di alta qualità, creando un prodotto unico nel suo genere.
In conclusione, la salamella casareccia di Norcia è una specialità culinaria che richiede cura, dedizione e passione per la tradizione norcina. Questa salsiccia artigianale, preparata con ingredienti selezionati e stagionata con attenzione, rappresenta una prelibatezza per il palato e una testimonianza di un’antica tradizione culinaria italiana.
Altri prodotti e alternative
Il miglior salame di Norcia per i bambini, insieme al CIAUSCOLO, il prodotto IGP delle Marche, è proprio il piccolo salamino pensato per Norcia e per tutti coloro che amano la Norcineria.
Vuoi scoprire le nostre ultime offerte? Visita la nostra pagina Facebook dove inseriamo gli aggiornamenti dell’ultimo minuto. Oppure se cerchi un prodotto che non trovi nel nostro sito CONTATTACI cliccando qui.