Prosciutto a Tranci di Norcia IGP

27,00

Categoria:

Descrizione

Il prosciutto IGP di Norcia in tranci: una specialità artigianale da gustare

Disponibile in formato da circa 1,5 Kg

Norcia è una cittadina umbra nota per la produzione di diverse prelibatezze gastronomiche, tra cui il famoso prosciutto IGP di Norcia. Questo rinomato prodotto alimentare viene ottenuto dalla coscia di suini allevati e macellati nella zona di Norcia e dei comuni limitrofi, seguendo scrupolosamente le tradizionali tecniche artigianali.

La ricetta del prosciutto IGP di Norcia richiede diverse fasi di lavorazione, a partire dall’assestamento della coscia al salaggio, che viene effettuato con una miscela di sale, spezie e aromi naturali. Successivamente, la coscia viene lasciata stagionare per un periodo che varia da 12 a 24 mesi, durante il quale acquisisce il caratteristico aroma e sapore intenso.

CARATTERISTICHE FISICHE DEL DISCIPLINARE DEL PROSCIUTTO IGP DI NORCIA
Forma: caratteristica a “pera”
Peso: non inferiore a 8,5 Kg.
Aspetto al taglio: compatto, di colore dal rosato al rosso.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Profumo: tipico, leggermente speziato.
Sapore: sapido ma non salato.

Guarda tutti i dettagli sul prosciutto IGP intero

Il prosciutto IGP di Norcia in tranci è un prodotto di alta qualità, che si presenta con un aspetto elegante e invitante grazie alla tipica forma a goccia e alla pelle esterna colorata di marrone scuro. Il gusto è delicato e aromatico, con un sapore gradevolmente salato e un retrogusto caratteristico.

 

Per gustare al meglio il prosciutto IGP di Norcia in tranci, è importante prestare attenzione alla preparazione e alla conservazione. Prima di tutto, va conservato in frigorifero a una temperatura di circa 5°C. I tranci, inoltre, vanno tagliati a mano e serviti a temperatura ambiente, accompagnati da pane fresco e vino rosso della zona.

Il prosciutto IGP di Norcia in tranci è un prodotto tipico dell’Italia centrale, conosciuto in tutto il mondo per la sua bontà e la sua qualità. La città di Norcia, in Umbria, è famosa per la sua tradizione salumiera, che si tramanda da generazioni.

Il Prosciutto a Tranci di Norcia IGP è una prelibatezza che rappresenta appieno il patrimonio gastronomico della zona. La sua lavorazione artigianale e la genuinità degli ingredienti utilizzati fanno di questo prodotto una scelta ideale per chi ama la buona cucina e desidera assaporare i sapori autentici dell’Umbria, con un formato perfetto per tutti, ideale alla consumazione in casa anche senza essere esperti norcini per poter tagliare un prosciutto intero.

Questo prosciutto è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta (IGP) dal 1998, grazie alle sue caratteristiche uniche che derivano dal clima e dal territorio in cui viene prodotto. Il processo di produzione del prosciutto di Norcia prevede una stagionatura che va dai 12 ai 24 mesi, in cui si sviluppano gli aromi e i sapori tipici della zona.

Il Prosciutto a Tranci di Norcia IGP è particolarmente apprezzato per la sua versatilità in cucina. Può essere utilizzato come ingrediente principale nei piatti salati, oppure servito come antipasto insieme ad altri salumi e formaggi. Inoltre, la consistenza del prosciutto di Norcia lo rende perfetto anche per essere gustato da solo, adagiato su una fetta di pane fresco.

Nonostante la sua fama, il prosciutto di Norcia in tranci rimane un prodotto artigianale, realizzato con cura e passione dai salumieri locali. In un’epoca in cui la produzione di massa sta diventando sempre più diffusa, il valore artigianale e l’attenzione per la qualità del prosciutto di Norcia in tranci lo rendono un prodotto unico e speciale.

Informazioni aggiuntive

Peso netto circa

1,5 Kg