COLORE DELLA PELLE: Nero chiaro, quasi marrone
COLORE DELL’INTERNO: Nero intenso con piccole venature bianche,
ODORE E SAPORE: Molto intensi, estremamente delicati, gradevoli e particolari da non paragonarsi con l’odore e il sapore di altri prodotti.
ZONA GEOGRAFICA DI RACCOLTA: Norcia e tutta la Valnerina,
PERIODO DI RACCOLTA: Dal 1° dicembre al 15 marzo.
Tartufi interi
Tartufi tagliati e macinati
Creme e paté di tartufi
Confezioni regalo con prodotti a base di Tartufo
Salse e creme classiche al Tartufo
Prodotti a base di Tartufo – HAPPY TRUFFLE
Specialità al Tartufo
Prodotti a base di funghi porcini
Pasta e riso al Tartufo
Olio e aceto a base di Tartufo
Sfizi Dolci al Tartufo
Alcolici al Tartufo
Formaggi al Tartufo
La nascita e la maturazione del Tartufo Nero Pregiato di Norcia
Il Tartufo è un fungo, un parassita che nasce sulle radici più sottili di alcune piante come la quercia, il nocciolo, il licino e il carpine.
II Nero Pregiato di Norcia nasce nel periodo estivo, da maggio ad agosto, se le condizioni atmosferiche sono favorevoli, alternando giorni di sole a giornate di pioggia. I nostri nonni chiamavano queste particolari condizioni “callefredde”.
Il periodo di maturazione e di raccolta va dal 1 dicembre al 15 marzo. Non tutti i tartufi maturano contemporaneamente: è quindi indispensabile, per la sua raccolta, l’aiuto del cane che trova soltanto il tartufo maturo avvertendone il penetrante profumo.
Questo è il Tartufo Nero di Norcia pregiato, l’unico che può essere detto nero, poiché le altre specie di qualità inferiore, pur essendo di colore nero, hanno un nome specifico diverso. Durante il periodo di raccolta i tartufi vengono venduti freschi, selezionati e sempre disponibili. Fuori da questo periodo conservati.